Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Bibliotecario Medico

Descrizione

Text copied to clipboard!
Stiamo cercando un Bibliotecario Medico altamente motivato e competente per unirsi al nostro team sanitario. Il candidato ideale sarà responsabile della gestione, organizzazione e diffusione delle risorse informative mediche e scientifiche, supportando il personale clinico, i ricercatori e gli studenti nella ricerca e nell'accesso a informazioni affidabili e aggiornate. Il Bibliotecario Medico svolge un ruolo cruciale nel garantire che le informazioni sanitarie siano facilmente accessibili e utilizzabili per migliorare la cura del paziente, supportare la formazione continua e promuovere la ricerca scientifica. Le sue attività includono la selezione e l'acquisizione di risorse elettroniche e cartacee, la gestione di banche dati mediche, la formazione degli utenti all'uso delle risorse informative e la collaborazione con altri professionisti sanitari per soddisfare le esigenze informative specifiche. Inoltre, il Bibliotecario Medico partecipa attivamente allo sviluppo di strategie per la gestione della conoscenza all'interno dell'organizzazione, contribuendo alla creazione di linee guida, protocolli e strumenti di supporto decisionale basati su evidenze scientifiche. È richiesta una solida conoscenza delle fonti di informazione biomedica, delle tecniche di ricerca bibliografica avanzata e delle tecnologie informatiche applicate alla gestione dell'informazione. Il candidato ideale possiede eccellenti capacità comunicative, spirito di collaborazione e un forte orientamento al servizio. È in grado di lavorare in ambienti dinamici e multidisciplinari, adattandosi rapidamente ai cambiamenti e alle nuove esigenze informative. Una formazione specifica in biblioteconomia, scienze dell'informazione o discipline affini, con specializzazione in ambito medico o scientifico, è fortemente preferita. Se sei appassionato di informazione scientifica, tecnologia e assistenza sanitaria, e desideri contribuire al miglioramento della qualità delle cure attraverso l'accesso a conoscenze affidabili, ti invitiamo a candidarti per questa posizione stimolante e gratificante.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Gestire e aggiornare le collezioni di risorse mediche cartacee ed elettroniche
  • Fornire supporto nella ricerca bibliografica a medici, ricercatori e studenti
  • Formare il personale sanitario all'uso delle banche dati e strumenti informativi
  • Collaborare con team clinici per sviluppare linee guida basate su evidenze
  • Valutare e selezionare nuove risorse informative rilevanti
  • Gestire l'accesso remoto e le licenze delle risorse elettroniche
  • Sviluppare strumenti di supporto decisionale clinico
  • Partecipare a progetti di ricerca e pubblicazioni scientifiche
  • Organizzare workshop e seminari informativi
  • Monitorare le tendenze nell'informazione sanitaria e tecnologica

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Laurea in biblioteconomia, scienze dell'informazione o discipline affini
  • Specializzazione o esperienza in ambito medico o scientifico
  • Conoscenza approfondita delle banche dati biomediche (es. PubMed, Cochrane)
  • Competenze nell'uso di software di gestione bibliografica (es. EndNote, Zotero)
  • Capacità di condurre ricerche bibliografiche complesse
  • Eccellenti capacità comunicative e relazionali
  • Attitudine al lavoro in team multidisciplinari
  • Conoscenza della lingua inglese scientifica
  • Familiarità con strumenti digitali e tecnologie informatiche
  • Capacità di organizzare corsi di formazione e presentazioni

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Qual è la tua esperienza con le banche dati mediche?
  • Hai mai formato personale sanitario all'uso delle risorse informative?
  • Come gestisci l'accesso e le licenze delle risorse elettroniche?
  • Hai partecipato a progetti di ricerca o pubblicazioni scientifiche?
  • Quali strumenti bibliografici utilizzi abitualmente?
  • Come ti tieni aggiornato sulle novità in ambito informativo sanitario?
  • Hai esperienza nella creazione di linee guida cliniche?
  • Come affronti le richieste urgenti di informazioni da parte del personale medico?
  • Hai mai lavorato in un ambiente ospedaliero o accademico?
  • Quali strategie utilizzi per promuovere l'alfabetizzazione informativa?