Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Case Manager per la Salute Mentale

Descrizione

Text copied to clipboard!
Stiamo cercando un Responsabile del Caso per la Salute Mentale altamente motivato e compassionevole per unirsi al nostro team multidisciplinare. Il candidato ideale sarà responsabile della gestione e del coordinamento dei servizi di assistenza per persone affette da disturbi mentali, garantendo un supporto continuo e personalizzato per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il Responsabile del Caso per la Salute Mentale fungerà da punto di riferimento tra i pazienti, le loro famiglie e i fornitori di servizi sanitari, sociali ed educativi. Sarà incaricato di valutare i bisogni individuali, sviluppare piani di trattamento personalizzati, monitorare i progressi e facilitare l'accesso a risorse e servizi adeguati. Il ruolo richiede una profonda comprensione delle problematiche legate alla salute mentale, eccellenti capacità comunicative e organizzative, nonché una forte attitudine al lavoro di squadra. Le responsabilità includono anche la documentazione accurata delle attività, la partecipazione a riunioni cliniche, la collaborazione con altri professionisti della salute mentale e la promozione dell'autonomia e dell'inclusione sociale dei pazienti. È essenziale mantenere un approccio centrato sulla persona, rispettando la dignità, la riservatezza e i diritti di ogni individuo. Il candidato ideale possiede una laurea in psicologia, servizio sociale, scienze infermieristiche o discipline affini, con esperienza pregressa nel settore della salute mentale. È richiesta la conoscenza delle normative sanitarie italiane e delle risorse territoriali disponibili. La capacità di lavorare sotto pressione, gestire situazioni complesse e prendere decisioni tempestive è fondamentale per il successo in questo ruolo. Offriamo un ambiente di lavoro stimolante, opportunità di formazione continua e la possibilità di fare una reale differenza nella vita delle persone. Se sei appassionato di salute mentale e desideri contribuire al benessere della comunità, ti invitiamo a candidarti per questa posizione.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Valutare i bisogni psicosociali dei pazienti
  • Sviluppare e monitorare piani di trattamento individualizzati
  • Coordinare l'accesso a servizi sanitari, sociali ed educativi
  • Collaborare con professionisti della salute mentale e altri enti
  • Fornire supporto emotivo e consulenza ai pazienti e alle famiglie
  • Documentare accuratamente le attività e i progressi
  • Partecipare a riunioni cliniche e supervisioni
  • Promuovere l'autonomia e l'inclusione sociale dei pazienti
  • Gestire le crisi e intervenire in situazioni di emergenza
  • Garantire il rispetto della riservatezza e dei diritti dei pazienti

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Laurea in psicologia, servizio sociale, infermieristica o discipline affini
  • Esperienza pregressa nel settore della salute mentale
  • Conoscenza delle normative sanitarie italiane
  • Capacità di lavorare in team multidisciplinari
  • Ottime capacità comunicative e relazionali
  • Competenze organizzative e di gestione del tempo
  • Empatia e sensibilità verso le problematiche psichiche
  • Capacità di affrontare situazioni stressanti e complesse
  • Conoscenza delle risorse territoriali disponibili
  • Disponibilità a spostamenti sul territorio

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Qual è la tua esperienza nel campo della salute mentale?
  • Hai mai sviluppato piani di trattamento personalizzati?
  • Come gestisci situazioni di crisi con pazienti psichiatrici?
  • Quali strumenti utilizzi per valutare i bisogni dei pazienti?
  • Hai familiarità con le risorse territoriali per la salute mentale?
  • Come garantisci la riservatezza delle informazioni sensibili?
  • Hai esperienza nel lavoro con team multidisciplinari?
  • Come promuovi l'autonomia dei pazienti?
  • Quali strategie usi per mantenere l'equilibrio emotivo nel lavoro?
  • Hai disponibilità a spostarti per visite domiciliari o incontri?