Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Direttore degli Affari Scientifici

Descrizione

Text copied to clipboard!
Cerchiamo un Direttore degli Affari Scientifici esperto e motivato per guidare le attività scientifiche e strategiche della nostra organizzazione. Il candidato ideale avrà una profonda conoscenza del settore scientifico, capacità di leadership e competenze nella gestione di progetti complessi. Il ruolo prevede la supervisione delle attività di ricerca, la collaborazione con team multidisciplinari, la gestione delle relazioni con enti regolatori e partner esterni, nonché la definizione delle strategie scientifiche a lungo termine. Il Direttore degli Affari Scientifici sarà inoltre responsabile di garantire la conformità normativa, promuovere l'innovazione e facilitare la comunicazione tra i diversi dipartimenti per assicurare il successo dei progetti scientifici. È fondamentale possedere eccellenti capacità comunicative, una visione strategica e una solida esperienza nel settore scientifico e regolatorio.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Guidare e coordinare le attività scientifiche dell'organizzazione.
  • Sviluppare strategie scientifiche e piani di ricerca a lungo termine.
  • Gestire le relazioni con enti regolatori e partner esterni.
  • Supervisionare la conformità normativa e le pratiche etiche.
  • Collaborare con team multidisciplinari per integrare le attività scientifiche.
  • Promuovere l'innovazione e l'adozione di nuove tecnologie.
  • Gestire budget e risorse per progetti scientifici.
  • Preparare report e presentazioni per il management e stakeholder.
  • Supportare la formazione e lo sviluppo del personale scientifico.
  • Monitorare le tendenze del settore e le opportunità di mercato.

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Laurea magistrale o dottorato in discipline scientifiche rilevanti.
  • Esperienza comprovata in ruoli di leadership scientifica.
  • Conoscenza approfondita delle normative del settore scientifico.
  • Eccellenti capacità di comunicazione e negoziazione.
  • Capacità di gestione di progetti complessi e team multidisciplinari.
  • Orientamento strategico e capacità decisionale.
  • Ottima conoscenza della lingua inglese.
  • Competenze informatiche avanzate.
  • Capacità di lavorare sotto pressione e rispettare scadenze.
  • Flessibilità e adattabilità a contesti dinamici.

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Qual è la sua esperienza nella gestione di progetti scientifici complessi?
  • Come gestisce le relazioni con enti regolatori e partner esterni?
  • Può descrivere una situazione in cui ha promosso l'innovazione nel suo team?
  • Come affronta la conformità normativa in ambito scientifico?
  • Quali strategie utilizza per motivare e sviluppare il personale scientifico?
  • Come si tiene aggiornato sulle tendenze e novità del settore scientifico?
  • Quali strumenti utilizza per la gestione del budget e delle risorse?
  • Come gestisce i conflitti all'interno di un team multidisciplinare?
  • Qual è la sua esperienza nella preparazione di report per stakeholder?
  • Come bilancia le esigenze scientifiche con gli obiettivi aziendali?