Text copied to clipboard!
Titolo
Text copied to clipboard!Idrobiologo
Descrizione
Text copied to clipboard!
Cerchiamo un Idrobiologo appassionato e qualificato per unirsi al nostro team di ricerca ambientale. Il candidato ideale avrà una profonda conoscenza degli ecosistemi acquatici, sia dolci che marini, e sarà responsabile dello studio degli organismi che vi abitano, delle loro interazioni e dell'impatto delle attività umane su questi ambienti. Il ruolo prevede la raccolta e l'analisi di dati biologici, chimici e fisici per valutare la salute degli habitat acquatici e contribuire allo sviluppo di strategie di conservazione e gestione sostenibile delle risorse idriche. L'Idrobiologo lavorerà in collaborazione con enti pubblici, organizzazioni non governative e altre figure professionali per promuovere la tutela degli ecosistemi acquatici e la biodiversità. Sarà inoltre coinvolto nella redazione di report scientifici, nella partecipazione a conferenze e nella divulgazione dei risultati delle ricerche al pubblico e agli stakeholder. La posizione richiede capacità di lavoro sul campo, competenze analitiche avanzate e una forte motivazione a contribuire alla salvaguardia dell'ambiente acquatico.
Responsabilità
Text copied to clipboard!- Condurre studi e ricerche sugli organismi acquatici e sugli ecosistemi idrici.
- Raccogliere campioni biologici, chimici e fisici in ambienti acquatici.
- Analizzare dati e interpretare risultati per valutare la salute degli habitat acquatici.
- Collaborare con enti pubblici e privati per progetti di conservazione.
- Redigere report scientifici e documentazione tecnica.
- Partecipare a conferenze e seminari per la diffusione delle conoscenze.
- Sviluppare strategie per la gestione sostenibile delle risorse idriche.
- Monitorare l'impatto delle attività antropiche sugli ecosistemi acquatici.
- Utilizzare strumenti e tecnologie per il monitoraggio ambientale.
- Formare e supervisionare personale junior e volontari in attività di ricerca.
Requisiti
Text copied to clipboard!- Laurea in Biologia, Ecologia, Scienze Ambientali o discipline affini.
- Esperienza comprovata in studi idrobiologici o ricerca ambientale.
- Conoscenza approfondita degli ecosistemi acquatici e delle specie che li abitano.
- Capacità di utilizzare strumenti di laboratorio e software di analisi dati.
- Ottime capacità di comunicazione scritta e orale.
- Disponibilità a lavorare sul campo in condizioni variabili.
- Capacità di lavorare in team multidisciplinari.
- Conoscenza delle normative ambientali vigenti.
- Competenze nella redazione di report scientifici.
- Buona padronanza della lingua inglese per la lettura di letteratura scientifica.
Domande potenziali per l'intervista
Text copied to clipboard!- Qual è la tua esperienza nella ricerca idrobiologica?
- Come gestisci la raccolta e l'analisi dei dati sul campo?
- Puoi descrivere un progetto di conservazione ambientale a cui hai partecipato?
- Quali strumenti e software utilizzi per l'analisi dei dati biologici?
- Come ti tieni aggiornato sulle normative ambientali?
- Come affronti le sfide legate al lavoro sul campo in ambienti acquatici?
- Hai esperienza nella redazione di pubblicazioni scientifiche?
- Come collabori con altri professionisti in progetti multidisciplinari?
- Quali strategie suggeriresti per migliorare la gestione delle risorse idriche?
- Come comunichi i risultati delle tue ricerche a un pubblico non specializzato?