Text copied to clipboard!
Titolo
Text copied to clipboard!Neuropsicologo
Descrizione
Text copied to clipboard!
Stiamo cercando un Neuropsicologo altamente qualificato e motivato per unirsi al nostro team multidisciplinare. Il candidato ideale sarà responsabile della valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi cognitivi, comportamentali ed emotivi derivanti da patologie neurologiche, traumi cranici, disturbi dello sviluppo o condizioni psichiatriche. Il ruolo richiede una solida conoscenza delle neuroscienze, della psicologia clinica e delle tecniche di riabilitazione cognitiva.
Il Neuropsicologo lavorerà a stretto contatto con neurologi, psichiatri, terapisti occupazionali, logopedisti e altri professionisti sanitari per sviluppare piani di trattamento personalizzati. Sarà inoltre coinvolto nella somministrazione di test neuropsicologici standardizzati, nella redazione di relazioni cliniche dettagliate e nella comunicazione dei risultati ai pazienti e alle loro famiglie.
Le attività quotidiane includeranno la valutazione delle funzioni cognitive come memoria, attenzione, linguaggio, percezione, funzioni esecutive e abilità visuospaziali. Il Neuropsicologo dovrà anche monitorare i progressi dei pazienti nel tempo e adattare i programmi terapeutici in base alle esigenze individuali.
Il candidato ideale possiede eccellenti capacità comunicative, empatia, attenzione ai dettagli e una forte etica professionale. È richiesta una laurea magistrale in Psicologia con specializzazione in Neuropsicologia, oltre all’abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’albo degli psicologi. L’esperienza pregressa in ambito clinico o ospedaliero sarà considerata un valore aggiunto.
Offriamo un ambiente di lavoro stimolante, opportunità di formazione continua e possibilità di crescita professionale. Se sei appassionato di neuroscienze e desideri fare la differenza nella vita dei pazienti, ti invitiamo a candidarti per questa posizione.
Responsabilità
Text copied to clipboard!- Valutare le funzioni cognitive dei pazienti tramite test neuropsicologici standardizzati
- Diagnosticare disturbi cognitivi e comportamentali legati a patologie neurologiche
- Elaborare piani di trattamento personalizzati in collaborazione con altri professionisti sanitari
- Monitorare i progressi dei pazienti e aggiornare i programmi terapeutici
- Redigere relazioni cliniche dettagliate e documentazione sanitaria
- Fornire supporto psicologico ai pazienti e alle loro famiglie
- Partecipare a riunioni multidisciplinari e supervisioni cliniche
- Contribuire alla formazione di studenti o tirocinanti in neuropsicologia
- Aggiornarsi costantemente sulle nuove tecniche e ricerche nel campo neuropsicologico
- Garantire il rispetto delle normative etiche e professionali
Requisiti
Text copied to clipboard!- Laurea magistrale in Psicologia con specializzazione in Neuropsicologia
- Abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’albo degli psicologi
- Esperienza clinica nella valutazione e riabilitazione neuropsicologica
- Conoscenza approfondita dei test neuropsicologici e delle tecniche di riabilitazione cognitiva
- Capacità di lavorare in team multidisciplinari
- Ottime capacità comunicative e relazionali
- Empatia e sensibilità verso i bisogni dei pazienti
- Capacità di gestione dello stress e delle situazioni complesse
- Precisione nella redazione di documentazione clinica
- Disponibilità a partecipare a corsi di aggiornamento professionale
Domande potenziali per l'intervista
Text copied to clipboard!- Qual è la sua esperienza nella valutazione neuropsicologica?
- Ha mai lavorato in un contesto ospedaliero o riabilitativo?
- Quali test neuropsicologici utilizza più frequentemente?
- Come gestisce i casi complessi o con comorbidità psichiatriche?
- Ha esperienza nella riabilitazione cognitiva? Se sì, in quali ambiti?
- Come comunica i risultati delle valutazioni ai pazienti e alle famiglie?
- È disponibile a lavorare in un team multidisciplinare?
- Come si tiene aggiornato sulle novità nel campo della neuropsicologia?
- Ha mai supervisionato studenti o tirocinanti?
- Qual è la sua disponibilità oraria e lavorativa?