Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Specialista in Retina Pediatrica

Descrizione

Text copied to clipboard!
Stiamo cercando uno Specialista in Retina Pediatrica altamente qualificato per unirsi al nostro team multidisciplinare presso una struttura sanitaria di eccellenza. Il candidato ideale avrà una solida esperienza nella diagnosi, gestione e trattamento delle malattie retiniche nei bambini, inclusi neonati e adolescenti. Lo Specialista in Retina Pediatrica svolgerà un ruolo fondamentale nella valutazione clinica, nell’esecuzione di esami diagnostici avanzati e nell’implementazione di terapie innovative per patologie come la retinopatia del prematuro, distrofie retiniche ereditarie, infezioni oculari e altre condizioni che colpiscono la retina in età pediatrica. Il professionista lavorerà in stretta collaborazione con oftalmologi pediatrici, neonatologi, genetisti e altri specialisti per garantire un approccio integrato e personalizzato alla cura del paziente. Sarà responsabile della formazione continua del personale medico e paramedico, della partecipazione a studi clinici e della promozione della ricerca scientifica nel campo della retina pediatrica. È richiesta una particolare attenzione alla comunicazione con i piccoli pazienti e le loro famiglie, offrendo supporto psicologico e informazioni chiare sulle opzioni terapeutiche disponibili. Le principali attività includono la valutazione clinica approfondita, l’utilizzo di tecnologie diagnostiche avanzate come OCT, angiografia retinica e elettroretinogramma, la pianificazione e l’esecuzione di trattamenti laser, iniezioni intravitreali e, se necessario, interventi chirurgici. Lo Specialista in Retina Pediatrica dovrà inoltre partecipare a programmi di screening e prevenzione, collaborare con enti pubblici e privati per la sensibilizzazione sulle malattie oculari pediatriche e contribuire allo sviluppo di protocolli clinici innovativi. Il ruolo richiede eccellenti capacità organizzative, attenzione ai dettagli, empatia e una forte motivazione a migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici affetti da patologie retiniche. Si offre un ambiente di lavoro stimolante, opportunità di crescita professionale e accesso a risorse tecnologiche all’avanguardia.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Eseguire valutazioni cliniche approfondite dei pazienti pediatrici
  • Diagnosticare e trattare patologie retiniche nei bambini
  • Utilizzare strumenti diagnostici avanzati (OCT, angiografia, ERG)
  • Pianificare ed eseguire trattamenti laser e iniezioni intravitreali
  • Collaborare con altri specialisti per la gestione multidisciplinare
  • Partecipare a programmi di screening e prevenzione
  • Fornire supporto e informazioni alle famiglie dei pazienti
  • Contribuire alla formazione del personale medico e paramedico
  • Partecipare a studi clinici e progetti di ricerca
  • Sviluppare e aggiornare protocolli clinici innovativi

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Oftalmologia
  • Esperienza comprovata in retina pediatrica
  • Conoscenza delle principali patologie retiniche pediatriche
  • Abilità nell’uso di tecnologie diagnostiche avanzate
  • Capacità di lavorare in team multidisciplinari
  • Ottime doti comunicative ed empatia verso i bambini
  • Disponibilità a partecipare a programmi di formazione continua
  • Conoscenza della lingua inglese (preferibile)
  • Capacità organizzative e attenzione ai dettagli
  • Esperienza in ricerca clinica (preferibile)

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Qual è la sua esperienza nella gestione della retinopatia del prematuro?
  • Ha mai partecipato a studi clinici in ambito oftalmologico pediatrico?
  • Quali tecnologie diagnostiche utilizza più frequentemente?
  • Come gestisce la comunicazione con i piccoli pazienti e le loro famiglie?
  • Ha esperienza nell’esecuzione di trattamenti laser o iniezioni intravitreali?
  • Come si tiene aggiornato sulle novità in campo di retina pediatrica?
  • Ha collaborato con altri specialisti in progetti multidisciplinari?
  • Quali sono le principali sfide che ha affrontato nella sua carriera?
  • È disponibile a partecipare a programmi di screening e prevenzione?
  • Quali sono le sue aspettative di crescita professionale in questo ruolo?