Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Scienziato della Pesca

Descrizione

Text copied to clipboard!
Stiamo cercando uno Scienziato della Pesca altamente qualificato e motivato per unirsi al nostro team dedicato alla ricerca e alla gestione delle risorse ittiche. Il candidato ideale avrà una solida formazione scientifica, esperienza nella raccolta e nell’analisi dei dati relativi agli ecosistemi acquatici e una profonda comprensione delle pratiche di pesca sostenibile. Lo Scienziato della Pesca svolgerà un ruolo chiave nello sviluppo di strategie per la conservazione delle specie marine, la valutazione degli stock ittici e la promozione di pratiche di pesca responsabili. Le principali responsabilità includono la conduzione di studi sul campo, la raccolta di campioni biologici, l’analisi dei dati ambientali e la collaborazione con enti governativi, comunità locali e industrie della pesca. Il candidato dovrà essere in grado di redigere rapporti scientifici, presentare i risultati delle ricerche a conferenze e workshop, e contribuire allo sviluppo di politiche per la gestione sostenibile delle risorse marine. Inoltre, lo Scienziato della Pesca sarà coinvolto nell’educazione e nella sensibilizzazione delle comunità riguardo all’importanza della conservazione degli habitat acquatici e della biodiversità. Sarà richiesta la capacità di utilizzare strumenti tecnologici avanzati, come software di modellazione ecologica e sistemi di monitoraggio remoto. Il ruolo richiede eccellenti capacità analitiche, attenzione ai dettagli e una forte attitudine al lavoro di squadra. È essenziale la disponibilità a lavorare sia in laboratorio che sul campo, anche in condizioni ambientali difficili. Offriamo un ambiente di lavoro dinamico, opportunità di crescita professionale e la possibilità di contribuire attivamente alla tutela degli ecosistemi marini e delle risorse ittiche per le generazioni future.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Condurre ricerche sugli ecosistemi acquatici e sulle popolazioni ittiche
  • Raccogliere e analizzare dati biologici e ambientali
  • Collaborare con enti governativi e comunità locali
  • Sviluppare strategie per la gestione sostenibile della pesca
  • Redigere rapporti scientifici e presentare risultati
  • Monitorare l’impatto delle attività di pesca sugli ecosistemi
  • Partecipare a conferenze e workshop scientifici
  • Utilizzare strumenti tecnologici per il monitoraggio ambientale
  • Contribuire allo sviluppo di politiche di conservazione
  • Educare e sensibilizzare le comunità sulla sostenibilità

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Laurea magistrale o dottorato in biologia marina, scienze ambientali o simili
  • Esperienza nella ricerca sugli ecosistemi acquatici
  • Competenze nell’analisi statistica e nell’uso di software scientifici
  • Capacità di lavorare sia in laboratorio che sul campo
  • Ottime capacità comunicative e di redazione scientifica
  • Conoscenza delle normative sulla pesca e sulla conservazione
  • Attitudine al lavoro di squadra e alla collaborazione interdisciplinare
  • Disponibilità a viaggiare e lavorare in condizioni variabili
  • Capacità di problem solving e attenzione ai dettagli
  • Passione per la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Qual è la sua esperienza nella gestione delle risorse ittiche?
  • Ha mai lavorato su progetti di conservazione marina?
  • Quali strumenti tecnologici ha utilizzato per il monitoraggio ambientale?
  • Come affronta le sfide legate al lavoro sul campo?
  • Ha esperienza nella redazione di rapporti scientifici?
  • Come promuoverebbe pratiche di pesca sostenibile?
  • Quali sono le principali minacce per gli ecosistemi acquatici secondo lei?
  • Come gestisce la collaborazione con enti e comunità locali?
  • Ha familiarità con le normative internazionali sulla pesca?
  • Quali software di analisi dati conosce e utilizza?