Text copied to clipboard!
Titolo
Text copied to clipboard!Neuroscienziato Cognitivo
Descrizione
Text copied to clipboard!
Stiamo cercando un Neuroscienziato Cognitivo altamente motivato e qualificato per unirsi al nostro team di ricerca multidisciplinare. Il candidato ideale avrà una solida formazione in neuroscienze, psicologia cognitiva e metodologie sperimentali, con una forte passione per la comprensione dei meccanismi cerebrali alla base del comportamento umano, della percezione, dell'apprendimento e della memoria.
Il Neuroscienziato Cognitivo sarà responsabile della progettazione, esecuzione e analisi di esperimenti volti a esplorare le funzioni cognitive, utilizzando tecniche avanzate come la risonanza magnetica funzionale (fMRI), l'elettroencefalografia (EEG), la stimolazione magnetica transcranica (TMS) e altri strumenti neurofisiologici. Collaborerà con altri ricercatori, ingegneri, medici e specialisti in intelligenza artificiale per integrare i risultati neuroscientifici in applicazioni cliniche e tecnologiche.
Il ruolo richiede eccellenti capacità analitiche, conoscenza approfondita delle tecniche statistiche e di programmazione (es. MATLAB, Python, R), nonché una forte attitudine al lavoro di squadra e alla comunicazione scientifica. Il candidato dovrà anche contribuire alla stesura di articoli scientifici, presentazioni a conferenze internazionali e proposte di finanziamento.
Offriamo un ambiente di lavoro stimolante, con accesso a laboratori all'avanguardia, opportunità di crescita professionale e collaborazione con istituzioni accademiche e centri di ricerca di prestigio internazionale. Se sei appassionato di cervello e mente, e desideri contribuire all'avanzamento della conoscenza scientifica in ambito cognitivo, ti invitiamo a candidarti.
Responsabilità
Text copied to clipboard!- Progettare e condurre esperimenti cognitivi e neuroscientifici
- Analizzare dati neurofisiologici utilizzando software statistici
- Collaborare con team multidisciplinari di ricerca
- Pubblicare articoli scientifici su riviste peer-reviewed
- Presentare risultati a conferenze nazionali e internazionali
- Sviluppare protocolli sperimentali innovativi
- Supervisionare studenti e assistenti di ricerca
- Contribuire alla scrittura di proposte di finanziamento
- Integrare dati comportamentali e neurobiologici
- Utilizzare tecniche di neuroimaging e stimolazione cerebrale
Requisiti
Text copied to clipboard!- Dottorato in Neuroscienze, Psicologia Cognitiva o campi affini
- Esperienza con tecniche di neuroimaging (fMRI, EEG, MEG)
- Competenze in analisi statistica e programmazione (Python, R, MATLAB)
- Conoscenza delle teorie cognitive e neuroscientifiche
- Capacità di lavorare in team interdisciplinari
- Eccellenti capacità comunicative scritte e orali
- Esperienza nella pubblicazione scientifica
- Conoscenza dell'inglese scientifico
- Capacità di gestione di progetti di ricerca
- Flessibilità e spirito di iniziativa
Domande potenziali per l'intervista
Text copied to clipboard!- Qual è la tua esperienza con tecniche di neuroimaging?
- Hai pubblicato articoli su riviste scientifiche? Se sì, quali?
- Quali linguaggi di programmazione conosci per l'analisi dei dati?
- Hai mai lavorato in un team multidisciplinare?
- Quali sono le tue principali aree di interesse nella neuroscienza cognitiva?
- Hai esperienza nella scrittura di proposte di finanziamento?
- Come gestisci grandi quantità di dati sperimentali?
- Hai mai supervisionato studenti o assistenti di ricerca?
- Quali strumenti utilizzi per l'analisi statistica?
- Hai partecipato a conferenze scientifiche internazionali?